Tematica Piante

Phoenix canariensis Chabaud

Phoenix canariensis Chabaud

foto 406
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Phoenix L.

Descrizione

Palma solitaria, con tronco robusto di 10-20(-40) m d'altezza e 70-90 cm di diametro.Foglie pennate, color verde cupo, di 4-5(-6) m, con 80-100 segmenti su ciascun lato del rachide. Infiorescenze portate da peduncoli che possono superare 1 m di lunghezza. Il frutto è una drupa ovale, lunga circa 2 cm e di diametro 1 cm, di colore dal giallo-arancione alla maturazione, contenente un grosso seme singolo; la polpa è commestibile ma sottile e meno appetibile di quella dei frutti della Phoenix dactylifera.

Diffusione

È endemica delle isole Canarie, dove vive principalmente ad altitudini comprese fra i 200 e i 500 m s.l.m. È presente su tutte le isole dove viene impiegata per produrre il miele di palma, forma i più grandi palmeti a La Gomera, Tenerife, e Gran Canaria. È molto popolare, come pianta ornamentale, nella gran parte delle regioni mediterranee e subtropicali del mondo, laddove le temperature non scendano al disotto dei -10/-12 °C. In Europa è coltivata su tutte le coste del Mar Mediterraneo, ma anche su quelle atlantiche, di Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra sudoccidentale. Vive anche in qualche zona dell'Europa centrale, in posizione molto riparata. Vi è abbondante presenza di questa specie di palme nelle regioni a clima miti d'Italia e le palme canarie sono diventate in vari casi simboli cittadini. L'albero ha una crescita piuttosto lenta e si propaga solo per seme. La palma delle Canarie è utilizzata per alberature stradali, nei parchi e nei giardini domestici di dimensioni adeguate.


04419
Stato: Spain
04425
Stato: Spain